ALMA apre una finestra sul Sole
![]() |
Il radiointerferometro ALMA, in Cile, ha completato la sua prima campagna osservativa del Sole. Le 66 antenne dell'osservatorio hanno permesso agli scienziati di fotografare ad alta risoluzione lo scuro e dinamico cuore di una macchia nera larga quanto due Terre.
![]() |
Le immagini confermano il potenziale di ALMA di ampliare lo studio del Sole dalla superficie terrestre in modo da includere lunghezze d'onda più lunghe, tra cui quelle submillimetriche e millimetriche. Le antenne dell'osservatorio cileno sono state progettate per evitare che la focalizzazione della luce solare provochi un incendio come quello che nel 1986 danneggiò l'osservatorio SEST.
![]() |
La visuale di ALMA a 1,25 mm di lunghezza d'onda. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO) |
Espandendo le loro osservazioni in nuove regioni dello spettro elettromagnetico, gli astronomi potranno sondare con maggiore completezza le dinamiche della superficie e dell'atmosfera del Sole.
Per inaugurare le osservazioni solari di ALMA, che solitamente fotografa oggetti miliardi e miliardi di volte meno luminosi, gli astronomi hanno scelto di spiare una macchia solare in due diverse bande a 1,25 e 3 millimetri di lunghezza d'onda. Le immagini rivelano l'esistenza di un gradiente termico nella cromosfera solare.
![]() |
La stessa regione vista a 3 mm di lunghezza d'onda. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO) |
Le immagini ottenute a 1,25 millimetri rivelano regioni della cromosfera leggermente più in profondità rispetto a quelle visibili a 3 millimetri, ovvero più vicine alla fotosfera. Osservare la stessa porzione di superficie solare a lunghezze d'onda diverse permetterà agli scienziati di costruire immagini tridimensionali della cromosfera solare.
ALMA apre una finestra sul Sole
Reviewed by Pietro Capuozzo
on
17.1.17
Rating:
