Venus Express osserva un fantasma sopra il polo sud di Venere
![]() |
Il vortice incastonato sopra il polo sud di Venere, visto da Venus Express. Foto ESA/VIRTIS/INAF-IASF/Obs. de Paris-LESIA/Univ. Oxford |
Come un fantasma, una massiccia nube di gas incombe sul polo sud di Venere. A fotografarla è stato lo spettrometro italiano VIRTIS a bordo della sonda europea Venus Express.
L'atmosfera di Venere è una delle più complesse del sistema solare. In prossimità della superficie, i venti non sono particolarmente intesi; ma, man mano che si sale di quota, diventano sempre più veloci, fino a raggiungere e superare i 400 chilometri orari al di sopra delle formazioni nebulari, a una settantina di chilometri dalla superficie. Qui, i venti viaggiano 60 volte più veloci della rotazione di Venere: in quattro giorni, riescono a completare un giro intero intorno al pianeta. Nell'atmosfera terrestre, i venti più veloci non superano il 30% della velocità di rotazione del nostro pianeta.
![]() |
Il vortice al polo sud di Venere visto da 65 mila chilometri di quota. Foto ESA/VIRTIS-VenusX/INAF-IASF/Obs. de Paris-LESIA (A.Cardesin Moinelo, IASF-INAF) |
I vortici polari come quello fotografato da Venus Express si formano dallo sprofondare dell'aria calda, trasportata dalle latitudini equatoriali dai veloci venti, che si raffredda e si condensa sopra i poli. Questo moto discendente dà origine a un immenso vortice, simile a quelli che si formano quando togliamo il tappo a una vasca piena di acqua.
Già nel 1979, l'americana Pioneer Venus aveva osservato una vasta depressione a forma di clessidra, larga almeno 2000 chilometri, incastonata nel vortice al polo nord di Venere. Ma per poter vedere da vicino questi straordinari eventi, gli occhi robotici di Pioneer Venus e di Mariner 10 non sono bastati: ci è voluta Venus Express, che si è inserita in orbita attorno a Venere nell'Aprile del 2006. Venus Express confermò nel corso della sua primissima orbita che la circolazione atmosferica venusiana dava origine a dei vortici in prossimità dei due poli.
![]() |
La rotazione delle correnti di vento nell'emisfero australe. Foto ESA/VIRTIS-VenusX/INAF-IASF/Obs. de Paris-LESIA (A.Cardesin Moinelo, IASF-INAF) |
Gli scienziati hanno studiato quest'immagine per otto anni, prima di rilasciarla al pubblico oggi. Al centro dell'immagine è visibile il nucleo del vortice, un cocktail di gas caldi e freddi in continuo mutamento, circondato da un collare di aria fredda. Appena quattro ore dopo, il vortice mostrava già i primi segni di cambiamento, e il giorno seguente la struttura a ovale visibile in quest'immagine si era trasformata in un'irriconoscibile massa schiacciata.
L'immagine è centrata su un punto appena a sudest del polo sud. Le formazioni nebulari visibili in questo scatto si trovano a circa 60 chilometri di quota. L'immagine è stata scattata il 7 Aprile 2007 a una lunghezza d'onda di 5,02 micron.
Per gli ultimi aggiornamenti su Venus Express, che a questo punto potrebbe cessare le trasmissioni con la Terra in qualunque momento e disintegrarsi nell'atmosfera venusiana, vi consigliamo di tenere sott'occhio questa pagina.
Venus Express osserva un fantasma sopra il polo sud di Venere
Reviewed by Pietro Capuozzo
on
19.1.15
Rating:
