Hershel è vivo, pronto ad esplorare la M 42

Un problema inaspettato ai congegni HiFi ha costretto i tecnici, dalla Terra, a creare un aggiornamento per il software in modo da impedire che eventi simili possano rivelarsi, in un futuro vicino, la causa di tensioni tra apparecchi all'interno del telescopio.
Dopo i test di Dicembre, infatti, risultò chiaro che uno dei vari componenti elettronici molto sofisticato, il LCU (Local Oscillator Control Unit) si era danneggiato da un inaspettato e inatteso picco di voltaggio elettrico, il quale, stando a quanto emerge dalle ultime analisi sarebbe stato sua volta generato da un'interferenza tra il computer di bordo e un violento raggio cosmico.

La fortuna ha voluto che durante i 160 giorni di disattivazione di HiFi nessun target prioritario dello strumento fosse "nel campo visivo" di Herschel. In quei giorni i controllori di missione hanno ripianificato le attività ed i target utilizzando al massimo gli altri due strumenti di Herschel, PACS e SPIRE.
